Infliximab – anti-Infliximab
Serum Infliximab
Il fattore di necrosi tumorale α (TNF-α) è una citochina proinfiammatoria che promuove e mantiene le risposte infiammatorie. È prodotto da macrofagi e cellule T e svolge un ruolo centrale nell’infiammazione acuta e cronica. Pertanto, malattie infiammatorie croniche come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, l’artrite reumatoide o la psoriasi vengono sempre più spesso trattate con la terapia anticorpale anti-TNF-α per colpire il processo infiammatorio sottostante. L’efficacia clinica della terapia anti-TNF-α è solitamente correlata alla concentrazione minima dell’anticorpo terapeutico. L’Infliximab è uno dei principali farmaci biologici utilizzati per migliorare il decorso della malattia e tenere sotto controllo l’infiammazione a livelli di remissione, per periodi di tempo prolungati. Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM, Therapeutic Drug Monitoring) è un importante strumento nelle mani del clinico, e consente un migliore utilizzo dei farmaci biologici, basando le decisioni di trattamento su un’evidenza diagnostica.
Serum anti-Infliximab
Test diagnostico in vitro per la rilevazione quantitativa degli anticorpi anti-infliximab in campioni di siero o plasma umano. L’infliximab è un anticorpo monoclonale chimerico ricombinante umano-topo contro il fattore di necrosi tumorale umano (TNF-α). La perdita di risposta secondaria alla terapia con infliximab è solitamente dovuta allo sviluppo di anticorpi anti-infliximab (ADA). Concentrazioni elevate di ADA spesso determinano concentrazioni di infliximab molto basse (<1 μg/ml), e le successive misurazioni degli ADA contribuiscono a determinare la strategia terapeutica ottimale.